Tinyuet Scatola per Vino da Parete | Portabottiglie da Parete | Portabottiglie e Vetro con Supporto Portabicchieri e Scatola per Tappi di Sughero | Rack di Stoccaggio - Wine
ROBUSTO E DUREVOLE: Questo portabottiglie da parete è molto robusto, resistente ma leggero, che impedisce la caduta o l'inclinazione quando è appeso al muro e può essere usato per molti anni. Dimensioni del prodotto: 42 * 20 * 12 cm.
GARANZIA DI QUALITÀ AL 100%: Il nostro portabottiglie ha un severo controllo di qualità prima di essere spedito dalla fabbrica. Se hai qualsiasi domanda, non esitare a contattarci. Ti forniamo un ottimo servizio post-vendita e rimborso senza preoccupazioni. Il tuo problema sarà risolto entro 24 ore.
FACILE DA INSTALLARE: Ogni bottiglia può essere installata in cucina, bar, cantina, sala da pranzo o ovunque tu voglia, basta installare questo portabottiglie da parete sospeso sul muro.
RISPARMIA SPAZIO: Questo portabottiglie a doppio uso può risparmiare spazio e contenere alcune bottiglie del tuo vino preferito, e i bicchieri invertiti possono sfruttare appieno lo spazio verticale e mantenerlo pulito e accessibile. È un portabottiglie ideale e ora inizia qualsiasi raccolta di vino.
DESIGN ECCEZIONALE: L'innovativa struttura e il design raffinato del processo dettagli rendono questo porta-vino da parete molto bello. Gli angoli sono stati accuratamente lucidati per un effetto naturale. È più sicuro da usare perché senza sbavature e può aiutarti a costruire ricordi duraturi con i tuoi amici tra vino rosso o vino bianco di alta qualità! Decora la tua casa!
Legno massiccio: La serie Norway è particolarmente robusta e durevole perchè è stata realizzata in legno massiccio di noce che colpisce per la resistenza e l'aspetto armonioso.
Un moderno eye-catcher: lo stile minimalista si adatta a qualsiasi ambiente abitativo e rende la piccola cantinetta utile in cucina, nel corridoio o nel salotto.
La consegna include: 1 x Norway scaffale porta vino, mobile per vino a 3 piani di WENKO, dimensioni: 42 x 28 x 21 cm.
Pratico aiuto: sopratutto in cucina, con tre piani che offrono spazio sufficiente per un massimo di 12 bottiglie di vino e champagne.
Indispensabile in cucina: il pratico scaffale per vino e spumante crea spazio in ogni cucina. Il design minimalista convince per la sua alta qualità e semplice funzionalità.
PER ROSSI E BIANCHI: Temperature non corrette influenzano il sapore dei tuoi vini. Questo frigo vino a zona singola ti permette di impostare una temperatura di 5-18°C per conservare al meglio vini rossi, bianchi, rosé, prosecco e birra.
FACILE DA GESTIRE: il pannello touch della cantinetta ti consente di impostare una temperatura costante per mantenere i tuoi vini freschi e pronti per essere serviti. Il display LCD mostra la temperatura interna per il controllo di ogni vino.
Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
COLLEZIONE DA 16 BOTTIGLIE: La cantina vino da 42L può contenere fino a 16 dei tuoi migliori vini nei suoi 3 ripiani in metallo. I frigo vino a temperatura controllata ti aiutano a mantenere sempre freschi i tuoi vini e più a lungo.
ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro che mostra la tua collezione, questo frigo vino ha un telaio in acciaio inossidabile e un'elegante illuminazione interna con spazio per champagne che lo rende uno spettacolo visivo in cucina.
OPERATIVITA' SILENZIOSA: Il motore silenzioso a 41 dB e l'elegante design rende la nostra cantinetta vino il miglior frigo vino per la conservazione professionale di vino a casa tua così come nelle aree bar, ristoranti e sale di degustazione.
8 ZONE: nel vano interno si celano due diverse zone di temperatura, gestibili separatamente tramite il pannello di controllo con schermo LCD.
EFFICIENTE: grazie al suo elegante design, può essere posizionato liberamente o incassato in ogni tipo ambiente e risulta particolarmente ecologico con la sua classe di efficienza energetica.
SPORTELLO IN VETRO: così potrete conservare alla temperatura perfetta vini rossi, bianchi e rosé. Per una presentazione di livello dei vostri pregiati nettari, si trova lo sportello in vetro con telaio in acciaio inox.
ILLUMINAZIONE INTERNA: la luce interna attivabile mette ulteriormente in risalto le bottiglie, rendendo Vinamour perfetto tanto in case e appartamento, quanto in bar e ristoranti.
AMBIENTE RAFFINATO: per permettere al vino di sviluppare tutti i suoi aromi, è necessario raffreddarli alla temperatura giusta. Con il frigo per vini Vinamour di Klarstein è facilissimo e in un ambiente elegantissimo.
Ducomi Portabottiglie Vino Componibile Modulare - Scaffale Cantinetta da Tavolo in Legno Alta qualità Verniciabile a Piacere Impilabile, Espandibili per Vino e Champagne (Legno Scuro, 24 Bottiglie)
NO AI RAGGI SOLARI - le bottiglie di vino non devono assolutamente venire esposte ai raggi solari e l’ambiente non deve subire bruschi e importanti cambiamenti di temperatura. Per questo, il luogo ottimale per riporre la vostra cantinetta portabottiglie è la cantina, che possiede il giusto grado di ombra e la temperatura più adatta per conservare le bottigie senza che queste perdano le sue proprietà organolettiche.
DIMENSIONI - Le dimensioni variano a seconda della scelta di come montare il porta bottiglie (orizzontale, verticale o obliquo) - Ogni tassello misura 26 x 3,5 x 3 cm ed è già preforato su ogni lato per essere costruito e impilato a tuo piacimento - La confezioni contiene 27 profili e 72 tasselli per il montaggio
CANTINA RICCA - Avere una cantina ricca di vini ricercati è il sogno di tutti gli appassionati di enologia. Soprattutto a tavola, non bisogna però dimenticare che anche l'occhio vuole la sua parte: il portabottiglie è l'elemento fondamentale per assicurare una giusta presentazione del vino in occasione di un pranzo o di una cena. Il vino dovrebbe essere posto sempre sui portabottiglie in posizione orizzontale, per evitare che il nettare all’interno si ossidi.
COMPONIBILE - È possibile utilizzare questo portabottiglie modulare per diverse configurazioni, personalizzabile a piacere, espandibile. Quadrato, Rettangolare o a L, scegli l'opzione che preferisci anche a seconda dell'ambiente in cui hai intenzione di disporlo.
DESIGN SEMPLICE E SORPRENDENTE - Chi ha la fortuna di possedere una cantinetta dovrebbe poterla curare al meglio. E’ quindi necessario inserire piccoli dettagli in grado di fare la differenza. Gli amanti del vino e dei liquori non potranno fare a meno di possedere un portabottiglie.
Portabottiglie per Bottiglie di Vino, Cantinetta per Vino in Legno, Portabottiglie Vino Pieghevole, Ripiano Portabottiglie in Legno a 3 Strati, per Conservare il Vino, vernice Gassata
【Design Classico】 - Questo rack autoportante può contenere fino a 10 bottiglie standard. Progettato con un aspetto elegante e chic, perfetto per l'organizzazione di vini rossi e bianchi.
【Stile Rustico】 - Lo stile retrò rustico rende il portabottiglie elegante e chic. Molto adatto per bar, cucine, cucine, cantine, armadi, desktop, ecc.
【Multifunzione】 - Il portabottiglie può contenere bottiglie di vino o varie bottiglie d'acqua, mantenere l'area in ordine; La tavola ondulata appositamente progettata mantiene le bottiglie stabili e previene oscillazioni, inclinazioni o cadute.
【Oggettistica per la Casa】 - Impila facilmente a 2 o 3 livelli per una maggiore capacità senza assemblaggio. Decorazione artistica ideale per casa, cucina, dispensa, armadietto, sala da pranzo, seminterrato, piano di lavoro, bar o cantina.
【Meterial】 - Organizzato in legno naturale di alta qualità, può contenere bottiglie di vino in larga misura.
Se sei un appassionato di vino, sicuramente hai già pensato di acquistare una cantinetta per conservare le bottiglie come si deve. E se sei qui, probabilmente stai cercando consigli su come scegliere quella giusta. Ecco quindi una guida per aiutarti a fare la scelta migliore.
Prima di tutto, è importante capire che esistono diverse tipologie di cantinette per vino, ciascuna con le sue peculiarità. Ecco le principali:
– Cantinette termoelettriche: sono le più comuni e diffuse in commercio. Funzionano grazie a un sistema di raffreddamento a compressore o a peltier, che permette di mantenere una temperatura costante all’interno della cantinetta. Sono silenziose e non emettono vibrazioni, ma hanno anche alcuni svantaggi, come la limitata capacità di conservazione e la necessità di essere posizionate in ambienti climatizzati.
– Cantinette a compressore: utilizzano un sistema di raffreddamento a compressore, simile a quello dei frigoriferi. Sono indicate per chi vuole conservare grandi quantità di vino a una temperatura costante, anche in ambienti non climatizzati. Tuttavia, sono anche più rumorose e vibrazioni, il che potrebbe influire sulla qualità del vino.
– Cantinette termoventilate: utilizzano un sistema di circolazione dell’aria che permette di mantenere una temperatura costante all’interno della cantinetta. Sono silenziose e non emettono vibrazioni, ma hanno una capacità di conservazione limitata rispetto alle altre tipologie.
– Cantinette passive: sono le più economiche e semplici da utilizzare. Non hanno bisogno di alcun sistema di raffreddamento, ma si affidano alla temperatura dell’ambiente circostante per conservare il vino. Sono indicate per chi vuole conservare solo poche bottiglie e ha a disposizione una stanza fresca e poco umida.
Oltre alla tipologia di cantinetta, è importante considerare anche altri fattori:
– Capacità: scegli la cantinetta in base alla quantità di bottiglie che vuoi conservare. Le cantinette termoelettriche e a compressore hanno una capacità che varia da poche decine di bottiglie a diverse centinaia, mentre quelle passive sono più piccole e indicati per poche bottiglie.
– Temperatura: valuta la temperatura ideale per il tuo vino e scegli la cantinetta che ti permette di mantenerla costante. La maggior parte dei vini richiede una temperatura tra i 12 e i 18 gradi, ma ci sono eccezioni.
– Classe energetica: se vuoi risparmiare sulla bolletta, scegli una cantinetta con una buona classe energetica.
– Design: le cantinette per vino possono essere anche un elemento di arredo per la casa. Scegli quella che più si adatta al tuo stile e alle tue esigenze estetiche.
In generale, per scegliere la cantinetta per vino giusta per te, valuta le tue esigenze di conservazione e le caratteristiche delle diverse tipologie di cantinette. In questo modo, potrai trovare quella che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Recesso e garanzia
La garanzia dei prodotti in Italia è una questione molto importante per tutti gli acquirenti online. Secondo il Codice del Consumo, tutti i prodotti acquistati online hanno una garanzia legale di due anni dalla data di acquisto. Questa garanzia copre eventuali difetti o problemi riscontrati nel prodotto durante il normale utilizzo. In caso di problemi, il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto, senza alcun costo aggiuntivo.
Inoltre, per gli acquisti online, è previsto il diritto di recesso entro 14 giorni dalla data di ricevimento del prodotto, senza alcuna giustificazione. Il consumatore ha il diritto di restituire il prodotto acquistato e ottenere il rimborso dell’importo pagato, compresi i costi di spedizione.
È importante notare che la garanzia e il diritto di recesso si applicano solo ai prodotti acquistati da rivenditori online autorizzati. Inoltre, i prodotti devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti, con tutti gli accessori e gli imballi originali.
In conclusione, per effettuare acquisti online in sicurezza è necessario fare attenzione alla garanzia dei prodotti e ai diritti di recesso. Leggere attentamente le informazioni sulla garanzia e scegliere rivenditori online affidabili e autorizzati sono le migliori precauzioni che si possono adottare per evitare spiacevoli sorprese.
Cantinetta per vino: guida e informazioni
Se sei un amante del vino e hai una collezione di bottiglie, una cantina per vino è uno strumento fondamentale per conservare i tuoi tesori al meglio. Per utilizzare la tua cantina al meglio, ecco alcuni consigli utili:
1. Mantieni la temperatura costante: la temperatura ideale per la conservazione del vino varia a seconda del tipo di vino, ma in generale si consiglia una temperatura tra i 12 e i 18 gradi. Assicurati che la tua cantina mantenga una temperatura costante e regolabile per garantire la conservazione ottimale del tuo vino.
2. Regola l’umidità: l’umidità è un altro fattore importante da tenere sotto controllo. La cantina dovrebbe avere un’umidità del 70-80% per evitare che i tappi si secchino e permettere al vino di respirare.
3. Ordina le bottiglie: organizzare le bottiglie nella cantina può sembrare un dettaglio insignificante, ma è importante per mantenere l’ordine e avere una visione d’insieme della tua collezione di vini.
4. Evita le vibrazioni: le vibrazioni possono danneggiare il vino, quindi assicurati che la cantina sia posizionata in un luogo stabile dove non ci siano vibrazioni o movimenti.
5. Non esporre alla luce: la luce solare e la luce artificiale possono danneggiare il vino, quindi evita di posizionare la cantina in un luogo esposto alla luce. Le cantine in legno possono essere particolarmente sensibili alla luce solare diretta.
6. Scegli il giusto tappo: il tappo è importante per la conservazione del vino, quindi opta per tappi di qualità che garantiscano una tenuta ermetica.
Seguendo questi semplici consigli, potrai utilizzare al meglio la tua cantina per vino e conservare la tua collezione nella migliore condizione possibile.