CRISTALLIN HAUTE RÉSISTANCE, FABRIQUÉ EN FRANCE : Le Cristallin développé par les laboratoires Arc assurera une résistance aux chocs et une tenue dans le temps à toutes épreuves, pour des verres toujours aussi beaux et étincelants qu'au premier jour. I bicchieri Ultime sono fabbricati in Francia. Sono dotati di trasparenza, acustica e solidità ottimali. La cuvette plate empêche toute rétention d'eau au lavage et l'apparition de traces blanches.
UN DESIGN PENSÉ POUR LIBÉRER LES ARÔMES : La collection Ultime décline sa personnalité affirmée et raffinée à travers cinq verres à pied que vous sélectionnerez selon les types de vins, ainsi qu'une flûte qui participera à l'épanouissement des champagnes et autres vins effervescents. Les verres à vin arborent un design élégant, qui facilite la libération des arômes des vins jeunes.
ÉCLAT CRISTAL D'ARQUES PARIS : Éclat s'inscrit dans un style de vie actuel pour des consommateurs qui recherchent des produits de qualité et élégants. Avec la caution de la marque Cristal d'Arques Paris fondée en 1968, Éclat bénéficie à la fois du savoir-faire du groupe et de ses créations à la française. Les collections iconiques, intemporelles ou contemporaines d'Éclat garantissent des instants étincelants et spontanés.
DES VERRES ASSORTIS POUR LES COCKTAILS : Parce que les spiritueux, les soft drinks et les cocktails se dégustent aussi, l'offre se décline avec deux gobelets forme haute ou basse. La collection Ultime ainsi déclinée sera idéale pour tous vos repas en famille ou entre amis, mais également lors de réceptions et événements importants.
AU SERVICE DE LA DÉGUSTATION : La jambe fine et élégante des verres à vin permet une prise en main parfaite. La finesse du buvant fin assure une dégustation parfaite. La jauge naturelle facilite le service. Les verres à pied de 42 et 52 cl conviennent tout particulièrement aux vins tanniques et boisés. Les verres à pied de 28, 38 et 47 cl révèlent quant à eux parfaitement les arômes des vins blancs et fruités.
Dimensioni ideali - Il suo volume di 470 ml li rende dei calici di vino grandi ma non di dimensioni eccessive, il che ne favorisce lo stoccaggio
Sicuro in qualsiasi occasione - Questi calici da vino donano un tocco elegante e differenziale a qualsiasi tavola. Scopri il piacere di servire ai tuoi ospiti una coppa di vino con stile. Il suo design esalta gli aromi e i sapori di qualsiasi vino rosso o vino bianco
Adatte per microonde e lavastoviglie - La robustezza di questi calici da vino permette un utilizzo continuo in microonde e lavastoviglie
Regalo perfetto - Se vuoi stare bene con regali per la casa, questi calici da vino risultano ideali. Perfetti per una festa, tavolo alto, bar, compleanni, cene con amici e famiglia, barbecue o cesti di Natale
ROBUSTEZ E SICUREZZA - Di addio a rotture dell'ultima ora. Il vetro temperato dona a questi calici vino una maggiore resistenza. In caso di rottura, il vetro è frammentato in pezzi più piccoli e meno taglienti
Il calice Esperienze, il cui brevetto è depositato, è realizzato in vetro sonoro superiore senza piombo, e abbina un sofisticato gusto estetico al contenuto tecnico
Zafferano propone calici da degustazione, perché il piacere di bere vino inizia dal calice. Ad ogni vino il suo calice per donare in modo diverso il patrimonio di aromi e sapori
L'alta qualità di questo materiale garantisce massima trasparenza, elevata flessibilità, alta resistenza alle rotture e ai lavaggi
Le ondulazioni alla base del calice, che sono ormai divenute il tratto distintivo di questa collezione, facilitano la centrifugazione, l’ossigenazione e il percorso evolutivo del vino, fino a farne raggiungere la condizione di perfetta bevibilità
Particolarmente indicato per vini rossi di qualità, nasce da un’intuizione di Federico de Majo: offrire al vino una più ampia superficie di contatto per favorirne l’ossigenazione
Krosno Grandi Bicchieri Calice Vino Rosso | Set di 6 | 490 ML | Collezione Avant-Garde | Ideale per la Casa, Ristorante Feste e Ricevimenti | Adatto alla Lavastoviglie
CAPACITA' 490 ML - Il calice, realizzato in vetro perfettamente trasparente, ha un'altezza di 240 mm e un diametro di 99 mm. La grande capienza e la particolare forma dei bevanti fanno respirare meglio il vino e contestualmente permettono di esaltare pienamente il suo aroma indimenticabile.
VETRO CRYSTALLINE - Vetro di ottima qualità che non solo presenta splendidamente il contenuto dei calici, ma li rende anche particolarmente durevoli e resistenti a urti e all'appannamento. Prodotto adatto al lavaggio in lavastoviglie
PRODUTTORE EUROPEO DI VETRO - Krosno è un rinomato produttore europeo di vetro specializzato nella realizzazione di bellissimi articoli in vetro destinati alle case di tutto il mondo. Il nostro vetro si caratterizza per l'ottima qualità e viene eseguito da artigiani accuratamente addestrati che svolgono questo lavoro con dedizione. Ciò rende ogni calice unico ed eccezionale - indipendentemente dall'occasione.
COMBINAZIONE SOFISTICATA DI BEVANTE E STELO - La forma slanciata e una sofisticata combinazione del bevante e dello stelo affascinerà gli entusiasti del minimalismo, dell'eleganza e della semplicità.
SET DI 6 CALICI- I nostri calici eleganti sono distinti per la combinazione di un design interessante e la funzionalità. Lo stelo lungo permette di tenere il calice senza trasferire calore al vino.
Come scegliere i calici giusti per la degustazione del vino
La degustazione del vino è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e per apprezzare al meglio i sapori, gli aromi e la consistenza di un buon bicchiere di vino, è fondamentale utilizzare i calici giusti. Se sei un appassionato di vino e vuoi approfondire la tua conoscenza sui calici da degustazione, in questo articolo troverai tutti i consigli che ti servono per fare la scelta migliore.
La forma del calice
Il calice è il primo elemento da tenere in considerazione quando si vuole degustare il vino. La forma del calice influenza infatti la percezione dei profumi e dei sapori del vino. I calici da degustazione hanno una forma allungata e sottile, con un’apertura più piccola rispetto al corpo del calice. Questo permette di concentrare gli aromi del vino, favorendone la percezione.
Il materiale
Il materiale del calice è un altro elemento importante da tenere in considerazione. I calici da degustazione sono tradizionalmente realizzati in vetro trasparente, in modo da poter apprezzare il colore del vino e osservare la presenza di eventuali sedimenti. Tuttavia, esistono anche calici in cristallo, che offrono una maggiore brillantezza e trasparenza, ma sono anche più delicati e costosi.
La capacità del calice
La capacità del calice è un altro aspetto da considerare. I calici da degustazione hanno una capacità di circa 150-200 ml, in modo da poter degustare il vino in piccole quantità. Questo permette di concentrare l’attenzione sui dettagli del vino, senza essere distratti dalla quantità.
La pulizia
Infine, la pulizia del calice è un altro elemento da considerare. I calici da degustazione devono essere lavati accuratamente dopo ogni utilizzo, in modo da evitare contaminazioni che potrebbero influire sulla percezione del vino. È consigliabile utilizzare detersivi delicati e sciacquare accuratamente i calici con acqua calda.
In conclusione, scegliere i calici giusti per la degustazione del vino è fondamentale per apprezzare al meglio i sapori e gli aromi del vino. Scegliere calici da degustazione di forma allungata e sottile, realizzati in vetro trasparente e con una capacità di circa 150-200 ml, ti permetterà di godere al meglio della degustazione del vino. Inoltre, ricorda di lavare i calici accuratamente dopo ogni utilizzo per garantire la massima igiene.
Recesso e garanzia: le informazioni
La garanzia dei prodotti in Italia e il recesso sugli acquisti online sono due temi importanti per chi acquista su internet. In Italia, la garanzia dei prodotti di consumo è regolata dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), che prevede la garanzia legale di conformità di 24 mesi, a partire dalla data di acquisto del prodotto. Questa garanzia copre eventuali difetti di conformità presenti al momento dell’acquisto o che si manifestano entro i primi 24 mesi di utilizzo del prodotto. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto, senza alcun costo aggiuntivo. Qualora la riparazione o la sostituzione non fossero possibili o eccessivamente onerose, il consumatore ha diritto a un riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
Per quanto riguarda il recesso sugli acquisti online, il Codice del Consumo prevede il diritto di recesso entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto, senza alcuna motivazione. Il consumatore ha il diritto di restituire il prodotto e di ottenere il rimborso del prezzo pagato, compresi i costi di spedizione, entro 14 giorni dal momento in cui ha comunicato al venditore la sua decisione di recedere dal contratto. È importante precisare che il consumatore deve restituire il prodotto integro e completo di tutti gli accessori e i manuali d’uso, e che i costi della restituzione sono a suo carico. Il venditore ha l’obbligo di rimborsare il prezzo pagato dal consumatore entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
In sintesi, la garanzia dei prodotti in Italia e il recesso sugli acquisti online sono diritti fondamentali del consumatore che acquista su internet. È importante conoscere questi diritti per fare acquisti consapevoli e sicuri, e per poter agire tempestivamente in caso di problemi con il prodotto acquistato.
Calici degustazione vino: consigli e utilizzo
La degustazione del vino è un’esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i nostri sensi, dalla vista all’olfatto, dal gusto al tatto. Per apprezzare al meglio un buon vino, è importante utilizzare i giusti bicchieri, che permettano di concentrare gli aromi e i sapori del vino e di apprezzarne al meglio le caratteristiche.
Ecco alcuni consigli su come utilizzare al meglio i bicchieri da degustazione:
1. Prenditi cura dei tuoi bicchieri: lavali accuratamente dopo ogni utilizzo con acqua calda e un detergente delicato. Evita di utilizzare detergenti aggressivi o abrasivi, che potrebbero graffiare o danneggiare i bicchieri.
2. Controlla la temperatura del vino: il vino rosso dovrebbe essere servito a una temperatura di circa 16-18 gradi, mentre il vino bianco e lo spumante a una temperatura di circa 8-10 gradi. Assicurati di servire il vino alla temperatura giusta per poter apprezzarne al meglio le caratteristiche.
3. Versa il vino con attenzione: inclina il bicchiere leggermente e versa il vino lentamente, evitando di riempire il bicchiere fino all’orlo. In questo modo, potrai apprezzare meglio gli aromi del vino e osservare il colore e la consistenza.
4. Osserva il vino: prima di assaggiare il vino, osservalo attentamente alla luce. Osserva il colore, la limpidezza e la consistenza del vino. Questi dettagli ti daranno una prima impressione del vino che stai per degustare.
5. Non riempire il bicchiere: tieni presente che il bicchiere da degustazione deve essere riempito solo per un terzo o metà della sua capacità. In questo modo, potrai osservare il vino alla luce, ruotarlo nel bicchiere per osservarne il colore e la consistenza, e apprezzare al meglio gli aromi e i sapori del vino.
In sintesi, scegliere il bicchiere giusto e saperlo utilizzare correttamente sono elementi fondamentali per una degustazione del vino di successo. Con questi semplici consigli, potrai apprezzare al meglio il tuo vino preferito e condividere la tua passione con i tuoi amici e familiari.